Studi sul pensiero politico israeliano

24,00

In occasione del settantesimo anniversario della fondazione dello Stato di Israele (1948-2018) Zikkaron offre una collezione di saggi – ad opera di autorevoli accademici israeliani – sulla storia dello Stato di Israele e sulla sua realtà odierna in costante evoluzione. I contributi, sempre chiarificatori, spesso appassionanti e talora provocatori, introducono nel sistema politico e costituzionale israeliano e contribuiscono ad approfondire, da prospettive differenti, il dibattito sull’Israele contemporaneo. È una lettura proficua per gli addetti ai lavori, ma anche per il non specialista desideroso di approfondire. Le specificità che hanno accompagnato sin dai suoi inizi la nascita dello stato ebraico e la particolarità degli avvenimenti che si succedono da decenni in questa parte del globo hanno attirato costantemente l’attenzione di tutto il mondo, generando forti contrapposizioni ed alimentando pareri e sentimenti di segno opposto. È da sempre oggetto di discussione, anche al proprio interno, il fatto stesso che Israele definisca ad un tempo se stesso sia come stato ebraico sia come democrazia. Non esiste altra nazione al mondo in cui le correlazioni tra stato e religione siano così intense e, insieme, oggetto di animate discussioni e di divisioni, talora laceranti. La complessità che contraddistingue quasi tutto ciò che riguarda Israele è generata e alimentata da una pluralità di fattori, alcuni dei quali unici nel loro genere. Su tutti, la singolare mostruosità dell’Olocausto.  Ma sono oggetto di discussione anche la rivendicazione del diritto all’antica terra di Israele e, soprattutto, la persistente condizione di subalternità dei palestinesi.

Presentazione del volume (con Gad Lerner e Marcella Emiliani)

Descrizione

Fania Oz-Salzberger è professoressa di storia presso il Centro per gli studi europei e presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Haifa. Ha tenuto la cattedra Liberman per gli studi su Israele presso la Monash University (2007-2012) e Rockefeller Visiting Professor for Distinguished Teaching presso la Princeton University (2009-2010).

Yedidia Z. Stern è vice preside per la ricerca presso l’Israel Democracy Institute, dove dirige i progetti su “Religione e stato” e “Diritti umani e giudaismo”. È professore ordinario presso la Bar-Ilan University Law School, ove ha ricoperto il ruolo di preside.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Studi sul pensiero politico israeliano”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *