13,00€ 6,50€
La prospettiva della «Chiesa dei poveri» alla luce del mistero di Cristo presente nei poveri, tema centrale nel pontificato di Bergoglio, affonda le sue radici nell’humus del Vaticano II e può essere ricondotta storicamente agli interventi pronunciati durante l’assise conciliare dal card. Giacomo Lercaro, arcivescovo di Bologna, di cui era assistente Giuseppe Dossetti. Con il suo desiderio di «Chiesa povera e per i poveri» Francesco legge la povertà come fenomeno di portata storica globale, un luogo teologico rivelativo della presenza del Signore, riconoscendolo «come un inequivocabile segno dei tempi che la Chiesa è chiamata a comprendere con gli altri uomini e ad assumere nell’accompagnare la vicenda storica del nostro tempo verso il compimento del regno di Dio».
24 disponibili
Descrizione
Corrado Lorefice è nato a Ispica (RG) nel 1962. Presbitero della diocesi di Noto (SR) ha conseguito a Roma la Licenza e il Dottorato in Teologia morale presso l’Accademia Alfonsiniana. Nel 2010 è nominato arciprete del duomo di San Pietro a Modica (RG) e vicario episcopale per la pastorale della sua diocesi. Ha insegnato all’istituto superiore di Scienze religiose di Siracusa (2010-2013) e allo Studio teologico San Paolo di Catania (2010-2015). Il 27 ottobre 2015 papa Francesco lo nomina arcivescovo metropolita di Palermo. Tra le sue pubblicazioni figurano le seguenti monografie: Gettate le reti (Paoline 2004); Dossetti e Lercaro (Paoline 2011); La compagnia del Vangelo (San Lorenzo 2014).
Maria Caterina Bombarda giornalista, mediatrice culturale, social media manager collabora con “il Regno” e la Radio Vaticana.