In un’antologia a cura del giovane ricercatore Andrea Michieli vengono presentati i testi di Dossetti (autografi e verbali di suoi discorsi) che riguardano la Democrazia sostanziale. Questo concetto è alla base del pensiero politico di uno dei padri della Costituzione secondo il quale la democrazia non si può limitare a un aspetto formale, ma deve diventare “vero accesso del popolo e di tutto il popolo al potere e a tutto il potere, non solo quello politico, ma anche a quello economico e sociale”.
Le parole di Dossetti sono di un’attualità impressionante, come emerge tra l’altro dalla prefazione di Carlo Galli, filosofo della politica, professore di Storia delle Dottrine Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna e deputato dal 2013, e dalla postfazione di Valerio Onida, costituzionalista, già presidente della Corte Costituzionale.