Venerdì 30 giugno 2017 – ore  21.00

Un racconto della Terra Santa: proiezione e incontro

Castello Di Rossena, Località Rossena, 27, 42026 Canossa

 “Dieci anni di stabile e solida preparazione a Bologna, poi si passa il mare”; così scriveva già nel ’52 trasferendosi a Bologna, in una lettera al neo-Arcivescovo Lercaro, Giuseppe Dossetti. Dovranno però passare altri anni perché l’Oriente con il suo ‘richiamo per genti e terre lontane’ diventi realtà per lui e la sua comunità…

Venerdì 30 giugno, in un luogo importante della vita di Giuseppe Dossetti, Carta Bianca presenta Sulle tracce di Dossetti – Un racconto della Terra Santa, un documentario che narra una storia di dialogo tra religioni e culture nel segno della pace. Il film è prodotto dall’associazione Carta Bianca in collaborazione con la Piccola Famiglia dell’Annunziata, comunità fondata da Dossetti, e l’Associazione Zikkaròn, ed è scritto da Giorgia Boldrini e diretto da Giulio Filippo Giunti.

Partire per imparare, conoscere per capire: una comunità di pionieri semplici e straordinari, un microcosmo in cui si riflettono le tensioni e gli interrogativi del mondo contemporaneo.

Il racconto è filtrato dallo sguardo degli autori, laici e appassionati, che hanno iniziato a lavorare sulla figura di Giuseppe Dossetti, che non hanno mai conosciuto di persona ma che hanno scoperto trasferendosi a vivere a Monteveglio, dove nel 2012 è stato relizzato il film ‘Sulle tracce di Dossetti – Il racconto di Monteveglio’, una testimonianza collettiva di memoria viva dei testimoni delle vicende straordinarie del periodo montevegliese. Da allora, l’associazione Carta Bianca ha continuato a raccontare Dossetti attraverso l’organizzazione di mostre, convegni e iniziative speciali interdisciplinari.

Sulle tracce di Dossetti – Un racconto della Terra Santa
Un film scritto da Giorgia Boldrini

Regia Giulio Filippo Giunti
Montaggio e fotografia Stefano Massari
Musiche originali Pino Dieni
durata 50′

A seguire, dialogo con Alessandro Barchi della Piccola Famiglia dell’Annunziata.

A cura di Associazione Matilde di Canossa