Lunedì 8 maggio 2017
Cripta Aula Magna, ore 17.30 – Largo A. Gemelli, 1 – Milano

CENTRO DI RICERCA SULLE RELAZIONI INTERCULTURALI

LEILA DELLA TEMPESTA
Il carcere come laboratorio di umanità
e incontro tra civiltà e religioni

Presentazione del volume di Ignazio DE FRANCESCO, Leila della tempesta
(Edizioni Zikkaron, Reggio Emilia 2016) 

Il libro presenta un’avventura di dialogo tra le culture, la rielaborazione letteraria di una lunga esperienza di dialogo tra un monaco della Piccola Famiglia dell’Annunziata e detenuti arabi musulmani in un grande carcere italiano.

Discutono con l’autore:
Paolo BRANCA, Docente di Lingua e Letteratura araba, Università Cattolica del Sacro Cuore
Valerio ONIDA, Presidente emerito della Corte Costituzionale
Milena SANTERINI, Docente di Pedagogia interculturale, Parlamentare

Nel corso dell’evento verranno letti brani del libro, interpretati da attori del Centro Ricerche Teatrali di Fagnano Olona.

                     Scarica qui la locandina dell’evento


Lunedì 8 maggio 2017 – ore 21.00

BERGAMO, Fondazione Serughetti La Porta
viale papa Giovanni XXIII, 30

Leila della tempesta

Un’avventura di dialogo tra le culture
con Ignazio De Francesco

dialogheranno con l’autore
ADRIANA LORENZI e OMAR VALSECCHI

“Leila della tempesta” è un dialogo sulla cittadinanza, l’emigrazione, la religione, il rapporto uomo-donna, la violenza in nome di Dio e la mistica del cuore, che mette al centro una giovane tunisina di nome Leila, personaggio reale, giunta in Italia attraverso il mare e finita in carcere per commercio di stupefacenti. Intorno a lei si muove un coro di persone della stessa provenienza geografica, culturale e religiosa, che si confrontano su questi temi con un monaco cristiano che parla nella loro lingua e li stimola a riflettere sulle loro tradizioni e sull’incontro tra esse e quel testo fondativo della vita in Italia che è la Costituzione repubblicana. Un dialogo serrato nel quale si intrecciano molti “temi alti” trattati però in modo accessibile a ogni genere di lettore. Di “Leila della tempesta” sono state già realizzate numerose letture sceniche, anche per gruppi giovanili mentre Alessandro Berti ne ha realizzato una completa versione teatrale, da rappresentare in teatri, scuole, case circondariali.

Ignazio De Francesco è monaco della Piccola Famiglia dell’Annunziata. Tra le sue pubblicazioni sull’islam:
La ricerca del Dio interiore (ed. Paoline); Detti islamici di Gesù (Valla/Mondadori); Il lato segreto delle azioni
(Pontificio Istituto di Studi Arabi e Islamistica). Ha coordinato un progetto pilota di lettura comparata delle
Costituzioni (italiana e arabe) per detenuti musulmani, documentato da Diritti, doveri, solidarietà (ed.
Regione Emilia Romagna) e dal docufilm di Marco Santarelli Dustur, vincitore di numerosi riconoscimenti
nazionali e internazionali.
Adriana Lorenzi, librologa e formatrice per diverse organizzazioni del no profit, enti locali, scuole,
università e amministrazioni penitenziarie. Collabora con le riviste «Leggere Donna», «L’Incontro»,
«Ristretti Orizzonti» e dirige il giornale «Spazio. Diario aperto dalla prigione» nella Casa Circondariale di
Bergamo. Socia fondatrice dell’Associazione Centotrecentoscritture di Bologna.

INGRESSO LIBERO

Scarica qui la locandina dell’evento di Bergamo