Descrizione
Ignazio De Francesco
Simeone e Samir.
Dialoghi notturni tra un cristiano e un musulmano. In fuga
Prefazione di Brunetto Salvarani
Note di regia di Alessandro Berti
«La vicenda di un’amicizia a caro prezzo e apparentemente impossibile, ben intessuta su dialoghi notturni, tesi e vibranti, che cresce e produce speranza, nonostante le circostanze avverse e il clima non certo favorevole. Ecco, personalmente trovo che Simeone e Samir rappresenti un ottimo midrash alle vicende ricordate dei due Francesco, il santo e il vescovo di Roma. Così, personalmente, l’ho letto, e ho trovato molti spunti per interpretare la nostra situazione attuale. Simeone e Samir siamo noi: forse non ancora ciò che siamo, forse, ma – auguriamocelo – ciò che possiamo diventare»
(dalla Prefazione di Brunetto Salvarani)
Autori
Ignazio De Francesco è monaco della Piccola Famiglia dell’Annunziata. In questa collana è suo il fortunato Leila della tempesta. Per le Edizioni Paoline ha appena scritto Allah, cosa si insegna, come si vive. Tra le sue pubblicazioni sull’islam anche: La ricerca del Dio interiore (ed. Paoline); Detti islamici di Gesù (Valla/Mondadori); Il lato segreto delle azioni (Pontificio Istituto di Studi Arabi e Islamistica). Ha coordinato un progetto pilota di lettura comparata delle Costituzioni (italiana e arabe) per detenuti musulmani, documentato da Diritti, doveri, solidarietà (ed. Regione Emilia Romagna) e dal docufilm di Marco Santarelli Dustur, vincitore di numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali.
Alessandro Berti, drammaturgo, regista e attore teatrale, da anni impegnato in una ricerca tra teatro e sacro.
Tra i suoi ultimi lavori Leila della Tempesta (2017) e Bugie Bianche (2018).
Brunetto Salvarani, teologo ed esperto di dialogo interreligioso. Per Laterza ha pubblicato di recente Teologia per tempi incerti.
Anno di pubblicazione: 2019
Collana: Altrimondi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.