Venerdì 2 febbraio alle ore 18.00, presso la Casa per la Pace “La Filanda” (Via dei Canonici Renani, 8 – Casalecchio di Reno), lo storico Andrea Ventura, direttore dell’ISREC – Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca, presenta il suo libro I tempi del ricordo. La memoria pubblica del massacro di Monte Sole dal 1945 ad oggi (Zikkaron, 2016), in una discussione con la storica dell’Università di Bologna Toni Rovatti.

Il saggio di Ventura descrive “la distanza che separa Monte Sole da Marzabotto”, ovvero come la strage nazifascista nei territori di Marzabotto, Monzuno e Grizzana, compiuta tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944, sia divenuta nel dopoguerra e fino ad oggi un costrutto simbolico, slegato dalla sua realtà fattuale, molto prima di essere oggetto di una compiuta ricostruzione storica. Come rileva Luca Baldissara nell’introduzione, i nessi che il testo traccia con “il presente di chi di volta in volta ricorda e celebra” mostrano, in un caso specifico ed emblematico ma non solo, come la “memoria” sia soggetta a contraddizioni ed esposta a una “mutevole strumentalità”, un elemento da non dimenticare quando essa è posta alla base di percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e solidale.

La presentazione, a ingresso libero fino a esaurimento posti, è organizzata dal Gruppo Nonviolenza di Percorsi di Pace e da ANPI Casalecchio di Reno, in collaborazione con la Scuola di Pace di Monte Sole.