Sono andato a Barbiana solo due volte, pur essendomi occupato di scuola per tutta la vita, a carriera quasi conclusa: la prima nel 2007, con il liceo classico cattolico paritario di don Orioldo, di sicuro impianto neotomistico; la seconda nel 2011, a ritirare un premio di “Educazione alla cittadinanza” vinto da una classe del mio liceo scientifico statale, ipersperimentale e laicista (al centro di “Lettera a una professoressa” c’è sempre, implicitamente, l’art.… (Leggi l'intero articolo)
Prefazione a Democrazia sostanziale
Sostanziale, integrale, effettiva, reale: la democrazia secondo Dossetti non può essere solo formale, né solo politica, né solo economica e sociale; deve anzi superare la moderna divisione (con altro lessico, l’alienazione) fra questi ambiti per essere umana, genuina, morale. Deve essere cioè una autentica rivoluzione, non un prolungamento del liberalismo che diviene di massa.… (Leggi l'intero articolo)
Democrazia sostanziale – Appendice 2
Pubblichiamo digitalmente l’appendice 2 del volume Democrazia sostanziale di Giuseppe Dossetti a cura di Andrea Michieli.
Funzioni e ordinamento dello Stato moderno
La relazione qui pubblicata fu pronunciata da Giuseppe Dossetti il 12 novembre 1951, a Roma, durante il terzo Convegno nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani.… (Leggi l'intero articolo)
Democrazia sostanziale – Appendice 1
Pubblichiamo digitalmente l’appendice 1 del volume Democrazia sostanziale di Giuseppe Dossetti a cura di Andrea Michieli.
Il presente saggio, che tratta della famiglia, fu inserito in un volume a commento del radiomessaggio per il Natale ’42 di Pio XII.
Il volume Democrazia sostanziale si può acquistare qui
appendice 1Luigi Pedrazzi: Un intellettuale cattolico attraverso le aporie del XX° secolo
Ringrazio per questo invito a Sovere, dove vengo per la prima volta, tanto più gradito quanto più inaspettato, a ricordare insieme Gigi e a riflettere insieme sulla sua buona, ricca, multiforme e nondimeno problematica figura, sulla sua inesausta esperienza umana, cristiana, intellettuale e politica in mezzo a noi, uomini come lui del XX secolo, per fare il verso al Dossetti del Discorso di Pordenone del ’94, sul quale egli riflette a lungo proprio in conclusione a Sette giorni a Sovere del 2002.… (Leggi l'intero articolo)
Democrazia sostanziale: il concetto perno del pensiero politico di Dossetti
In un’antologia a cura del giovane ricercatore Andrea Michieli vengono presentati i testi di Dossetti (autografi e verbali di suoi discorsi) che riguardano la Democrazia sostanziale. Questo concetto è alla base del pensiero politico di uno dei padri della Costituzione secondo il quale la democrazia non si può limitare a un aspetto formale, ma deve diventare “vero accesso del popolo e di tutto il popolo al potere e a tutto il potere, non solo quello politico, ma anche a quello economico e sociale”.… (Leggi l'intero articolo)
30 giugno, Rossena: “Un racconto della Terra Santa”: proiezione e incontro
Venerdì 30 giugno 2017 – ore 21.00
Un racconto della Terra Santa: proiezione e incontro
Castello Di Rossena, Località Rossena, 27, 42026 Canossa
“Dieci anni di stabile e solida preparazione a Bologna, poi si passa il mare”; così scriveva già nel ’52 trasferendosi a Bologna, in una lettera al neo-Arcivescovo Lercaro, Giuseppe Dossetti.… (Leggi l'intero articolo)
Il pensiero politico sullo “Stato sociale” tra ‘800 e ‘900
ISTITUTO REGIONALE DI STUDI “A. DE GASPERI” – BOLOGNA
ASS. AGIRE POLITICAMENTE – COORD. EMILIA ROMAGNA
ASSOCIAZIONE ZIKKARON – MONTE SOLE
INVITO
Il pensiero politico
sullo “Stato sociale” tra ‘800 e ‘900
INCONTRI DI STUDIO 2017
Bologna, 3/10/24/31 maggio, 7/15 giugno, ore 21
Convento di San Domenico
VALORE E COMPITI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE TRA LIBERTÀ E SOLIDARIETÀ
Nel novembre 1951, poco prima di abbandonare la vita politica attiva, il Costituente Giuseppe Dossetti svolge a un convegno la relazione “Funzioni e ordinamento dello Stato moderno”.… (Leggi l'intero articolo)
Per ricordare don Giuseppe
Riflessioni a margine di “Appunti per un’antropologia critica o del profondo (14 settembre 1966)”, di G. Dossetti
Premessa
Scrivere su Dossetti non è semplice. Si avverte un senso di profonda inadeguatezza. Non solo perché si tratta di una delle figure più rilevanti del secolo scorso, capace di giocare un ruolo importantissimo, sia nella politica che nella chiesa italiana (e non solo); ma, soprattutto, perché egli è un testimone autentico di vita cristiana.… (Leggi l'intero articolo)
Al convegno su Dossetti “Costituzione e rinnovamento”
Dossetti vicesegretario.
Voglio esprimere anch’io, signor Presidente della Repubblica, la mia gratitudine per la sua presenza oggi, che rende giusto omaggio a una delle maggiori personalità italiane della seconda metà del secolo scorso, e sono grato al prof. Melloni per avermi proposto di illustrare l’originalità del suo apporto alla politica in senso stretto.… (Leggi l'intero articolo)