Luciano Gherardi (1919-1999)

21,00

Luciano Gherardi (1919-1999), bolognese, ordinato sacerdote nel 1942, fu parroco ai Ss. Bartolomeo e Gaetano dal 1960 fino alla morte. Membro a più riprese dei consigli presbiterale e pastorale, per oltre 30 anni fu direttore dell’Ufficio Tecnico Organizzativo Arcivescovile nonché membro e successivamente presidente del Centro di Azione Liturgica. Numerosi altri incarichi lo videro protagonista in ambito diocesano e nazionale, avendo particolarmente a cuore l’attuazione della riforma liturgica voluta dal Concilio. Brillante e versatile con la penna, mons. Gherardi ha scritto poesie, diretto riviste e pubblicato importanti studi storici (su tutti basti citare Le querce di Monte Sole, dedicato all’omonimo eccidio), venendo annoverato in prestigiose associazioni culturali. Il presente volume raccoglie gli atti di due convegni a lui dedicati nel centenario della nascita e nel ventesimo della morte, fornendo un utile strumento per accostarsi ad una personalità tanto rilevante quanto poliedrica.

Esaurito

Descrizione

Simone Marchesani (a cura di)

Luciano Gherardi (1919-1999).
Un presbitero della Chiesa bolognese negli snodi civili ed ecclesiali del Novecento.

Atti dei convegni di Bologna e Marzabotto (3 e 12 ottobre 2019)

Introduzione di Maurizio Tagliaferri

Collana Teologia e Storia 4
Formato 210 x 148
Pagine 416 + 16 a colori
ISBN 9788899720278

Prezzo 21 €

Il 2019 ha visto ricorrere i cento anni dalla nascita e i venti dalla morte di mons. Luciano Gherardi. Il ricordo della sua personalità e della profondità culturale e religiosa che lo contraddistinse permette di rivisitare alcune pagine fondamentali della stagione post conciliare della chiesa bolognese e italiana.

A lui si debbono, tra le altre cose, importanti contributi nella riforma liturgica, nella collocazione storica di santi locali come espressione della spiritualità di un intero popolo e nel recupero della memoria dei sacerdoti uccisi a Monte Sole. Ai suoi stimoli si deve, in buona parte, la risalita della chiesa bolognese negli anni Settanta e Ottanta del ‘900 in quello che egli considera il suo «nuovo santuario».

Il volume raccoglie gli atti dei due convegni dedicati a Gherardi nell’ottobre 2019, testimoni di un approfondimento considerevole: il primo tenutosi a Bologna su «Bologna città a tre navate: mons. Luciano Gherardi e la Chiesa del ’900», e il secondo a Marzabotto su «Don Luciano Gherardi e la risalita a Monte Sole».

Dall’Introduzione di Maurizio Tagliaferri:

Fin dall’inizio l’intento è stato quello di offrire un ritratto di Gherardi che fosse il più ampio possibile, tentando di tratteggiare efficacemente la sua personalità poliedrica e i vari apporti da lui dati alla vita della Chiesa. […] Con provocazione e arguzia Ottani conclude così il secondo convegno: «Ritengo che complessivamente si debba affermare che Gherardi è oggi superato. Questo lo considero il suo contributo più positivo. Gherardi ha cioè avviato un percorso che non si è interrotto e ha portato a nuove rilevanti acquisizioni. Per questo il suo apporto risulta indispensabile».

Autori

Angelo Baldassarri

Presbitero della diocesi di Bologna, dal 1998 si occupa del processo diocesano per la causa di beatificazione dei preti uccisi nell’eccidio di Monte Sole. Tra gli altri lavori, ha pubblicato il volume Risalire a Monte Sole. Memorie e prospettive ecclesiali, Zikkaron 2019.

Paolo Barabino

Monaco della Piccola Famiglia dellAnnunziata dal 1991, ha vissuto prevalentemente a Monte Sole, legandosi con molti sopravvissuti e parenti delle vittime della strage.

Gian Domenico Cova

Presbitero, professore stabile di Ebraico e di Esegesi biblica presso la Facolta teologica dellEmilia Romagna (FTER) di Bologna.

Carlo Delcorno

Gia professore ordinario di Letteratura italiana nell’Universita di Bologna, e autore di numerosi saggi, edizioni di testi e monografie. I suoi studi sono dedicati in gran parte alla letteratura religiosa e in particolare alla predicazione medievale.

Alessandra Deoriti

Gia insegnante negli Istituti superiori e responsabile della sezione didattica dell’Istituto storico provinciale della Resistenza di Bologna, coordina seminari di Storia della Chiesa contemporanea presso la Scuola diocesana di Formazione teologica. E membro di redazione della rivista «Il Regno».

Giampiero Forcesi

Giornalista pubblicista, cura il sito online c3dem (Costituzione, Concilio e cittadinanza. Per una rete tra cattolici e democratici). E autore del volume Il Vaticano II a Bologna. La riforma conciliare nella citta di Lercaro e Dossetti, Il Mulino, Bologna 2012.

Enrico Galavotti

Docente di Storia del Cristianesimo presso l’Universita di Chieti- Pescara, membro della Fondazione per le scienze religiose di Bologna.

Claudia Manenti

Architetto, responsabile del Centro Studi per larchitettura sacra della Fondazione Card. Giacomo Lercaro, docente presso il Pontificio Seminario Regionale di Bologna e presso master universitari e corsi di formazione sull’architettura liturgica.

Simone Marchesani

Sposato e padre di due bambine, e archivista presso l’Archivio Arcivescovile di Bologna. Si interessa soprattutto alla storia della Chiesa di Bologna e alla storia medievale, temi sui quali ha pubblicato alcuni saggi.

Giancarla Matteuzzi

Gia insegnante di Storia e Filosofia nei licei, ha collaborato per molti anni nella conduzione della Scuola Diocesana di Teologia per laici (in seguito Istituto di Scienze religiose). Si e poi dedicata particolarmente all’ecumenismo ed e inserita in gruppi ecumenici. Fa parte della Associazione di volontariato ONLUS Don Paolo Serra Zanetti.

Stefano Ottani

Presbitero, successore di Gherardi come parroco ai Santi Bartolomeo e Gaetano, vicario generale per la sinodalita dell’Arcidiocesi di Bologna.

Matteo Rossini

Bibliotecario presso Casa Carducci di Bologna. Si interessa alle fonti per la storia della Chiesa di Bologna, in particolare con la cura di alcuni fondi archivistici e delle pubblicazioni ad essi relative.

Fabio Ruggiero

Docente di patrologia alla FTER, e autore di numerosi saggi e curatore di svariate edizioni critiche commentate di testi cristiani antichi. E stato fraterno amico di Luciano Nenzioni, di cui ha da vicino seguito gran parte degli sviluppi artistici.

Maurizio Tagliaferri

Presbitero della diocesi di Faenza-Modigliana, e ordinario di Storia della Chiesa presso la Facolta teologica dellEmilia Romagna (FTER) di Bologna. Relatore presso la Congregazione della Cause dei Santi in Vaticano. Attualmente e presidente del Centro studi e ricerche antica provincia ecclesiastica ravennate (Ravennatensia) e dell’Istituto per la storia della Chiesa di Bologna (ISCBO).

Paolo Trionfini

Docente di Storia contemporanea presso l’Universita di Parma, e direttore dell’Isacem. Insegna anche Storia della Chiesa moderna e contemporanea alla Facolta teologica dellEmilia-Romagna ed e autore di numerosi saggi e volumi sui rapporti tra politica e religione nel ’900.

Giovanni Turbanti

Dottore di ricerca in Storia religiosa e Storia del cristianesimo, ha studiato storia della Chiesa a Firenze, Urbino e Bologna e ha frequentato corsi di specializzazione a Bochum. Si occupa in particolare del concilio Vaticano II e inoltre della storia della Chiesa bolognese in eta contemporanea.

Francesco Vecchi

Presbitero, vicerettore del Pontificio Seminario Regionale Benedetto XV – Bologna; direttore del Coro della Cattedrale di San Pietro nella Metropolitana – Arcidiocesi di Bologna

Cinzia Venturoli

Dottore di ricerca in storia, docente del dipartimento di scienze dell’educazione (Universita di Bologna). Si occupa di ricerca didattica, storia della scuola, storia delle donne, storia della seconda guerra mondiale, della Resistenza, del dopoguerra e di storia degli anni Settanta e dello stragismo, pubblicando monografie e saggi.

Gabriella Zarri

Gia professore ordinario di Storia moderna, e membro di associazioni scientifiche italiane e straniere. Ha pubblicato numerosi saggi e monografie. Dirige la rivista internazionale «Archivio italiano per la storia della pieta».

Anno di pubblicazione: 2020