Associazione di Promozione Sociale Zikkaròn
(adeguata al D.LGS. 460/971)
Scopo – Finalità
A) L’associazione ha lo scopo di svolgere attività di utilità sociale a favore di associati come pure di terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, ispirandosi a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati.
Essa opera con finalità culturali e solidaristiche che si sviluppano su quattro versanti principali:
i) la promozione del confronto e della conoscenza delle antiche culture e religioni, favorendo e alimentando, in modo speciale, lo studio delle relative lingue e delle relative fonti;
ii) la memoria dei fatti tragici e delle stragi, delle loro cause prossime e remote, che hanno caratterizzato la storia di tante comunità civili e religiose nel ‘900 fino ai nostri giorni; in particolare per tutto quello che riguarda la storia delle comunità civili e religiose di Monte Sole;
iii) la promozione dell’integrazione sociale, civile e culturale di persone e gruppi di recente immigrazione;
iv) l’accoglienza e l’ascolto di persone che sono alle prese con cammini di distacco ed emancipazione da forme di dipendenza, in collaborazione con gruppi, associazioni e cooperative che operano professionalmente in questo campo.
Rispetto al punto i. l’associazione intende promuovere:
a) la conoscenza reciproca delle culture e religioni attraverso il dialogo, nel rispetto delle diverse identità;
b) lo studio delle fonti classiche greche e latine e delle fonti delle diverse culture anche attraverso lo studio delle lingue originali;
c) attraverso lo studio delle fonti, la conoscenza dei fondamenti delle principali religioni mondiali, delle loro somiglianze e delle loro differenze, avendo tuttavia ub particolare riguardo allo studio della Bibbia;
d) la conoscenza delle culture e delle religioni come realtà vive nei loro contesti attuali soprattutto europeo e vicino-orientale.
Rispetto al punto ii. l’associazione promuove:
a) la raccolta e lo studio delle fonti storiche e della pubblicistica sugli avvenimenti sopraricordati, in particolare su quelli legati a Montesole;
b) la promozione di una cultura di pace, come esigenza che scaturisce dalla riflessione su questo tipo di eventi.
Rispetto al punto iii. l’associazione:
intende favorire lo sviluppo e l’approfondimento della qualità dei rapporti tra persone immigrate e autoctoni, promuovendo e alimentando la capacità di entrambe le parti nel cogliere, ponderare ed apprezzare i patrimoni culturali, storici e religiosi di cui l’altro è portatore in modo da poter realmente interloquire con essi.
Rispetto al punto iv. l’associazione:
desidera porsi come un luogo dove le persone che stanno percorrendo itinerari di emancipazione da forme di dipendenza possano attivare e sperimentare rapporti e confronti che, non connotati su un terreno strettamente professionale, possano contribuire ad arricchire e corroborare, da una prospettiva diversa, i loro percorsi di autonomizzazione.
B) L’associazione intende:
1) promuovere ogni azione ritenuta più opportuna per sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi inerenti il proprio oggetto sociale;
2) collaborare con altre associazioni analoghe, con istituti di ricerca e di istruzione, e con Enti pubblici e privati, per il raggiungimento del migliore risultato;
3) mettere a disposizione le proprie competenze e le proprie esperienze ad altri organismi che abbiano le stesse finalità;
4) promuovere e organizzare, anche in collaborazione con altri organismi di cui condivide gli scopi, seminari, incontri, dibattiti, borse di studio e manifestazioni, anche all’estero, e ogni attività in genere, attinenti al proprio scopo sociale;
5) produrre e diffondere materiale scientifico, tecnico, culturale, didattico con ogni mezzo che la tecnologia metterà nel tempo a disposizione degli utilizzatori.
6) organizzare viaggi di studio in conformità alle proprie finalità istituzionali
C) In particolare per la realizzazione degli scopi prefissi, l’associazione si prefigge le seguenti attività principali:
1) l’organizzazione di corsi collettivi e personali delle fonti delle culture e religioni di volta in volta prese in esame, in particolare di ebraico, greco, siriaco e arabo classico e seminari ristretti che prevedono il lavoro sui testi originali;
2) l’organizzazione di conferenze, seminari, incontri, con relatori delle diverse religioni e delle diverse confessioni cristiane;
3) la traduzione delle fonti delle diverse culture e religioni;
4) l’organizzazione di corsi di lingua e di letteratura e storia italiana (che includano anche lo studio della Costituzione italiana);
5) la segnalazione di corsi e attività proposti da altre istituzioni;
6) la comunicazione di attività proprie e altrui attraverso la stampa locale e un sito in rete;
7) accompagnamento e itinerari di riflessione per persone e gruppi che intendono approfondire avvenimenti storici.
8) la predisposizione, vuoi di natura logistica vuoi concernente la dimensione dell’accompagnamento e del confronto, di periodi e fasi di permanenza, presso la sede dell’associazione, di persone impegnate in percorsi di emancipazione da forme di dipendenza.
Sede
via Casaglia 7
40043 Marzabotto BO
email a s s o c i a z i o n e . z i k k a r o n @ g m a i l . c o m