Liberi e forti

16,00

L’antifascismo del Partito popolare italiano

Il Partito popolare italiano, nello sfondo di una Italia che sta cercando di trovare una nuova dimensione dopo i drammi lasciati dalla Grande guerra, prima si contrappose poi divenne esplicitamente un soggetto politico che lottò contro il fascismo. Lo studio raccoglie e analizza una serie di fonti inedite riguardo all’attività antifascista dei suoi dirigenti più noti (oltre Sturzo anche Ferrari e Donati), oltreché di militanti e simpatizzanti meno conosciuti. Si basa sulla documentazione dell’Archivio centrale dello Stato, perchè di fatto la storia del Ppi e dei suoi esiliati all’estero è anche una storia di polizia, che li monitora e li perseguita anche all’estero senza tregua, e del confronto fra i cattolici che entrano nel gioco politico e si confrontano, quando non si scontrano, con le strutture dello stato liberale.

Esaurito

Categoria:

Descrizione

Luigi Giorgi, studioso di storia contemporanea, collaboratore parlamentare presso il Senato della Repubblica. Fra le sue pubblicazioni più recenti: “Gli Scomodi. Popolari e sacerdoti nel Casellario Politico Centrale durante il fascismo “, Centro Ferrari, Modena 2015; “Ermanno Dossetti. Impegno civile, fede e libertà”, Il Margine, Trento 2015; “Le ‘Cronache Sociali’ di Giuseppe Dossetti”, Diabasis, Reggio Emilia 2007; “Giuseppe Dossetti. Una vicenda politica 1943 – 1958” Scriptorium/IKON, Milano 2007.
Pierluigi Castagnetti, è stato segretario nazionale del Ppi, capogruppo alla Camera per la Margherita, Vice presidente della Camera e poi Presidente della Giunta per le Autorizzazioni. E’ presidente dell’Associazione “I Popolari” e della Fondazione Fossoli.
Paolo Trionfini è assegnista di ricerca all’Università di Parma, docente incaricato di Storia della Chiesa contemporanea alla Facoltà teologica dell’Emilia-Romagna e direttore dell’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI. Ha scritto le biografie di Francesco Luigi Ferrari, Gioacchino Malavasi, Carlo Carretto, Ermanno Gorrieri. Tra i suoi lavori più recenti: La laicità della Cisl. Autonomia e unità sindacale negli anni Sessanta (Morcelliana, Brescia 2014) e Storia dell’Italia repubblicana (Monduzzi, Milano 2014, con G. Vecchio).