Leila della tempesta

15,00

“Leila della tempesta” è un dialogo sulla cittadinanza, l’emigrazione, la religione, il rapporto uomo-donna, la violenza in nome di Dio e la mistica del cuore, che mette al centro una giovane tunisina di nome Leila, personaggio reale, giunta in Italia attraverso il mare e finita in carcere per commercio di stupefacenti. Intorno a lei si muove un coro di persone della stessa provenienza geografica, culturale e religiosa, che si confrontano su questi temi con un monaco cristiano che parla nella loro lingua e li stimola a riflettere sulle loro tradizioni e sull’incontro tra esse e quel testo fondativo della vita in Italia che è la Costituzione repubblicana. Un dialogo serrato nel quale si intrecciano molti “temi alti” trattati però in modo accessibile a ogni genere di lettore. Di “Leila della tempesta” sono state già realizzate numerose letture sceniche, anche per gruppi giovanili mentre Alessandro Berti ne ha realizzato una completa versione teatrale, da rappresentare in teatri, scuole, case circondariali.

Categoria:

Descrizione

Presentazione di Piero Stefani, Postfazioni di Paolo Branca e Valerio Onida.

Dialoghi multiculturali trasposti in forma di prosa e poesia, frutto dell’esperienza di incontri pluridecennali tra un monaco cristiano e detenuti arabi/musulmani. Leila, giunta in Italia come clandestina, attraverso il mare, durante una tempesta sul Mediterraneo conoscerà in carcere un volontario con il quale intreccerà nel corso dei mesi un intenso rapporto, fatto di scoperte reciproche, scontri e incontri, sul filo di una scommessa: trovare punti comuni al di là di tutte le differenze reciproche.

Brossura filorefe

pp. 176 pp.

ISBN 978-88-99720-131 (seconda edizione)

Autore

Ignazio De Francesco: è monaco della Piccola Famiglia dell’Annunziata. Tra le sue pubblicazioni sull’islam: La ricerca del Dio interiore (ed. Paoline); Detti islamici di Gesù (Valla/Mondadori); Il lato segreto delle azioni (Pontificio Istituto di Studi Arabi e Islamistica). Ha coordinato un progetto pilota di lettura comparata delle Costituzioni (italiana e arabe) per detenuti musulmani, documentato da Diritti, doveri, solidarietà (ed. Regione Emilia Romagna) e dal docufilm di Marco Santarelli Dustur, vincitore di numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Anno di pubblicazione

2016

Collana

Altrimondi

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Leila della tempesta”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *