Ignazio De Francesco
Simeone e Samir
Dialoghi notturni tra un cristiano e un musulmano. In fuga
Prefazione di Brunetto Salvarani
Note di regia di Alessandro Berti
«La vicenda di un’amicizia a caro prezzo e apparentemente impossibile, ben intessuta su dialoghi notturni, tesi e vibranti, che cresce e produce speranza, nonostante le circostanze avverse e il clima non certo favorevole. Ecco, personalmente trovo che Simeone e Samir rappresenti un ottimo midrash alle vicende ricordate dei due Francesco, il santo e il vescovo di Roma. Così, personalmente, l’ho letto, e ho trovato molti spunti per interpretare la nostra situazione attuale. Simeone e Samir siamo noi: forse non ancora ciò che siamo, forse, ma – auguriamocelo – ciò che possiamo diventare»
(dalla Prefazione di Brunetto Salvarani)
Parlano di noi
- Vatican News – leggi l’articolo
- Corriere della Sera – La lettura – inserto – articolo
- Avvenire – I teatri del sacro ad Ascoli – leggi l’articolo
- Adista – Simeone e Samir siamo noi – recensione di Domenico Pizzuti sj
- casavuota – Simeone e Samir a teatro – scheda
- messadelpapa.com – Una storia per riflettere sul dialogo