Mi ha sempre sorpreso la risposta di molti amici musulmani alla domanda su quale sia stato il segno del loro passaggio all’età adulta, non tanto anagrafica o sociale ma spirituale: “La prima volta che ho pianto nella preghiera”. Me lo sono sentito dire tante volte, da donne, ma ancor più da uomini.… (Leggi l'intero articolo)
Un piccolo grande uomo
“Vie islamiche alla nonviolenza”, prima traduzione italiana degli scritti di Jawdat Said, conosciuto anche come il “Gandhi dei musulmani”. Libro piccolo e densissimo, “Vie islamiche alla nonviolenza” è la materializzazione di un sogno nato a Damasco molti anni fa, dall’amicizia con Naser Dumairieh, oggi alla McGill University di Montreal, curatore del volume per Zikkaron, e con Paola Pizzi, eccellente traduttrice dei testi.… (Leggi l'intero articolo)
Il Cairo, al-Azhar: quando le ragazze fanno le rivoluzioni
Ritengo che questo annuncio in arabo non debba passare inosservato… malgrado sia in arabo. E’ l’invito a una discussione di tesi specialistica, che si è svolta stamane alle 11 e conclusa a pieni voti. Cosa di speciale? Un attimo e mi spiego.… (Leggi l'intero articolo)
Ciak si gira! Il dietro le quinte di LEILA
Girato al Festival I Teatri del Sacro ad Ascoli Piceno ecco qui il video, a cura di Paolo Righini, con un breve estratto di LEILA DELLA TEMPESTA, uno degli spettacoli facente parte della rassegna “Fedi in gioco” dedicata al dialogo interreligioso.… (Leggi l'intero articolo)
Leila e Dustur a Roma per “Le Vie dei Festival”
Dal 23 settembre al 22 ottobre 2017 ritorna a Roma con la sua XXIV edizione la rassegna Le vie dei Festival, diretta da Natalia Di Iorio, al Teatro Vascello, al Teatro Tordinona, al Cinema Greenwich, e a Ostia al Teatro del Lido; il festival è realizzato dall’Associazione Cadmo con il contributo dell’Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio e del Mibact.
… (Leggi l'intero articolo)Liberi dentro. Leila della tempesta al Festival Letteratura di Mantova 2017
LIBERI DENTRO
sabato 9 settembre 2017, ore 14.45
Basilica palatina di Santa Barbara
presentazione del volume LEILA DELLA TEMPESTA
saranno presenti l’autore Ignazio De Francesco
in dialogo con Valerio Onida e Samad Bannaq
Il programma integrale è scaricabile qui: http://www.festivaletteratura.it/files/programma2017.pdf
L’islam come partner e risorsa del progetto educativo. Da un dialogo personale in carcere
Il terrorismo, l’insidioso rischio attentati, la paura di guardare l’altro, conoscere l’altro, volgere il proprio sguardo verso il volto dell'”altro”, il diverso da sè… sono solo alcune delle problematicità cui rischia di incorrere una società globalizzata e fatta di reti plurali di scambio commerciale, sociale e culturale come la nostra.… (Leggi l'intero articolo)
Dopo Barcellona. Per riflettere…
Dopo gli attacchi terroristici di giovedì 17 agosto sulla Rambla a Barcellona, pubblichiamo una breve riflessione di Ignazio De Francesco, monaco della Piccola Famiglia dell’Annunziata e profondo conoscitore del mondo islamico. La radicalizzazione è certamente un problema complesso ma la sfida per il nostro presente e per il futuro delle nuove generazioni, è ancora una sola: lavorare sulla formazione/educazione religiosa e sul valore del multiculturalismo come fattori determinanti per favorire una vita “armonica” in una comunità fatta di “altri” diversì da se, e questo lo possono fare solo i fratelli musulmani.… (Leggi l'intero articolo)
Fedi in gioco al festival “Teatri del Sacro” di Ascoli Piceno
Dialogo interreligioso tra cinema e teatro
(di Caterina Bombarda)
Al via, dal 5 all’11 giugno, la quinta edizione del Festival “I Teatri del Sacro” ad Ascoli Piceno: un’iniziativa di Federgat, in collaborazione con ACEC (Associazione Cattolica Esercenti Cinema), Fondazione Comunicazione e Cultura, Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della CEI, con il sostegno del Mibact.… (Leggi l'intero articolo)
Su Tv2000 in onda “Dustur” di Marco Santarelli
In onda sull’emittente della Cei venerdì 2 giugno alle 22.30, proiezione del film Dustur (in arabo «Costituzione»)
In carcere a lezione di Costituzione arabo-italiana
Attraverso un intenso lavoro di riprese video durato più di otto mesi nella biblioteca della Casa circondariale Dozza di Bologna, il regista romano Marco Santarelli, per la seconda volta (è del 2012 il docufilm Milleunanotte, girato all’interno del carcere bolognese), sceglie di narrare la sfida dell’integrazione culturale raccontando lo svolgimento di un corso scolastico sulla Costituzione italiana in dialogo con le primavere arabe e le tradizioni islamiche.… (Leggi l'intero articolo)